SMALTIMENTO OLIO MOTORE ESAUSTO PER AUTOFFICINE: a chi affidarsi ?
Come smaltire scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione non clorurati
Il d. lgs. 152/2006, conosciuto anche come Testo Unico in materia d’ambiente, disciplina rigorosamente lo smaltimento rifiuti derivanti dalle normali attività di ogni impresa.
In particolare, viene regolato anche il processo di smaltimento di rifiuti prodotti dalle autofficine, come l’olio esausto motore.
Lo smaltimento olio motore esausto
L’olio motore esausto viene considerato come un rifiuto speciale pericoloso. Quindi, lo smaltimento olio esausto deve essere effettuato con molto rigore e nel rispetto degli adempimenti di legge.
Il Testo Unico prevede che questo materiale liquido altamente inquinante vada messo temporaneamente in un sito di stoccaggio localizzato nell’autofficina.
Il titolare dell’attività o il responsabile nominato devono provvedere alla periodica registrazione nel registro di carico e scarico dei rifiuti e alla dichiarazione MUD annuale.
In presenza di siti di stoccaggio di olio esausto smaltimento deve però essere periodico.
Come scegliere l’azienda di smaltimento
Molti gestori di autofficine si chiedono come smaltire olio esausto. La risposta è semplice. Non sono loro a doversi occupare direttamente dello smaltimento ma devono incaricare un’azienda specializzata iscritta nell’Albo Gestori Ambientali.
Consultando l’Albo si possono, allora, selezionare le ditte più vicine all’officina e dare l’incarico a una di queste.
Prima di scegliere una ditta, tuttavia, è sempre meglio chiedere un preventivo dettagliato per tutte le attività a cui si è interessati.
Alcune aziende di smaltimento, infatti, si occupano anche dell’allestimento dei siti di stoccaggio temporanei presso le singole imprese. Così spesso può essere conveniente richiedere all’azienda specializzata un preventivo non solo per lo smaltimento periodico ma anche per lo stoccaggio.
Ricevuto il preventivo, è poi opportuno informarsi sull’azienda per assicurarsi che sia effettivamente specializzata nel settore.
Scelta la ditta, quest’ultima si occuperà periodicamente dello smaltimento olio motore esausto. Ciò include sia il trasporto attraverso automezzi adeguati che l’effettivo smaltimento presso i centri autorizzati.
A completamento dell’operazione deve subito consegnare al titolare dell’officina la “certificazione di avvenuto smaltimento”.
Tag: cer 130205, compilazione mud, compilazione registro carico e scarico rifiuti, mud, rifiuti automotive, rifiuti speciali, smaltimento olio, smaltimento olio motore