Smaltimento pastiglie freni usate e frizioni per officine
Gestire lo smaltimento di rifiuti provenienti dalle officine non è una pratica semplice, ma se si osservano tutte le regole nella maniera più corretta, il lavoro può diventare meno gravoso del previsto.
L’operazione di smaltimento delle pastiglie per freni usate, corrisponde al CER 160112. Ogni officina deve necessariamente dotarsi di un deposito di stoccaggio per pastiglie freni e dischi di frizioni.
Per prima cosa, nella pratica di smaltimento, bisogna registrare adeguatamente la tipologia del rifiuto prodotto, con al seguito l’intera documentazione fiscale (registro di carico e scarico dei rifiuti speciali pericolosi ecc.).
Le pastiglie freni e i dischi devono essere inseriti in contenitori adeguati e isolati. In questo caso, nelle operazioni di smaltimento, bisogna affidarsi a una ditta professionale e specializzata iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali, che sappia come muoversi nel pieno rispetto degli obblighi di legge. Il trasportatore, sbrigata l’intera procedura, sarà obbligato a rilasciare un documento che certifichi l’operazione di smaltimento negli appositi impianti.
Infine, è bene ricordare che ogni anno si devono informare le autorità competenti sui rifiuti prodotti in officina.
Hai bisogno di effettuare uno smaltimento dei rifiuti in questione?
Tag: CER 160112, pastiglie freni e dischi di frizioni., smaltimento di rifiuti provenienti dalle officine