GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Dibattito aperto dopo gli ultimi incendi di stoccaggi rifiuti in diverse
parti del Paese e le difficoltà di gestione degli scarti di alcune filiere industriali
A vent’anni dall’emendamento del Decreto Ronchi per quanto riguarda la gestione rifiuti, ci sono ancora dei punti interrogativi da risolvere.
Il vero problema
La gestione dei rifiuti in Italia ha raggiunto nel corso degli anni dei risultati sorprendenti in quanto tutte le regioni con comuni annessi hanno differenziato abbastanza da far raggiungere delle percentuali abbastanza elevate. Il problema principale è che purtroppo nonostante la riforma e i traguardi raggiunti, ci sono ancora dei comuni che ogni anno rimangono indietro sia a livello di qualità che di quantità. Questo accade perché c’è mancanza di impianti idonei a smaltirli e quindi molti comuni sono costretti ad uscire fuori regione. Un’operazione alquanto pericolosa e dispendiosa.
La pigrizia della politica regionale
Le regioni in difficoltà hanno principalmente il problema dell’organizzazione della gestione dei rifiuti, dovuto soprattutto alla politica che vige su ognuno di loro perché, non si curano di presentare delle domande di finanziamento per risolvere pure in parte la questione. Il disagio si registra annualmente sempre al Sud e alcune regioni del Centro.
Mancanza di impianti di stoccaggio
Il problema è ormai radicato dal 1999 e quello che manca sono soprattutto degli impianti di stoccaggio rifiuti. La cosa più preoccupante sono i rifiuti industriali perché alcuni, se non vengono smaltiti in maniera corretta, possono rivelarsi molto dannosi e pericolosi. In queste regioni ciò che manca è la visione di quello che possono essere i rifiuti e cioè una vera e propria risorsa per il paese e in particolare per l’economia, soprattutto quella green che potrebbe permettere di far raggiungere all’Italia traguardi importanti.
Incendi agli impianti di stoccaggio
Lo smaltimento sbagliato, è causa di incendi agli impianti di stoccaggio. Incendi che hanno inizio in maniera naturale e purtroppo anche causati da persone che hanno un ritorno di guadagno per poter risparmiare sul costo del riciclo. Ma sono solo queste le cause degli incendi? O c’è qualcos’altro che minaccia quei pochi impianti di stoccaggio presenti? E’ la scarsa organizzazione alla gestione dei rifiuti visto che sono in netto aumento e la mancanza di tecnologie avanzate e innovative atte a risolvere gran parte del problema.